Direttiva Case Green e Bonus Casa 2025

NEWS

direttiva-casa-green

L’Italia sta recependo la Direttiva Case Green attraverso una serie di misure e agevolazioni fiscali, tra cui il Bonus Casa 2025 che incentiva gli interventi di riqualificazione energetica, inclusa la sostituzione infissi. Un pacchetto di incentivi pensato per aiutare i cittadini a migliorare l’efficienza energetica delle proprie abitazioni, ridurre i consumi e rispettare gli obiettivi imposti dall’Unione Europea.

Scopriamo quali sono i nuovi bonus casa previsti per il 2025 in linea con la Direttiva Case Green, per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione.

 

Direttiva Case Green: cos’è e cosa prevede

La Direttiva sull’efficienza energetica in edilizia (Energy Performance of Buildings Directive Direttiva Case Green), approvata dal Parlamento Europeo il 14 marzo 2023, stabilisce nuove regole per migliorare la classe energetica degli edifici in tutti gli Stati membri entro il 2050. La normativa UE prevede obiettivi ambiziosi per ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra, con scadenze specifiche per il miglioramento delle classi energetiche:

  • Classe energetica E entro il 2030 per gli edifici residenziali e per gli altri entro il 2027 (edifici non residenziali e pubblici)
  • Classe energetica D entro il 2033 per gli edifici residenziali e per gli altri entro il 2030 (edifici non residenziali e pubblici)

L’obiettivo principale della direttiva è migliorare l’efficienza energetica degli edifici per ridurre le emissioni e il consumo di energia. Le misure previste comprendono l’obbligo di adottare soluzioni di isolamento termico, impianti a energie rinnovabili e sistemi di riscaldamento efficienti.  Per raggiungere gli obiettivi della direttiva sarà opportuno effettuare specifici interventi in base al caso dell’edificio. Ecco la tabella di riepilogo degli interventi, tratta da nostro precedente articolo “La Direttiva Case Green approvata dal Parlamento Europeo”  .

 

Intervento Come Perché Miglioramento  
Infissi La sostituzione dei vecchi infissi consiste nel sostituire porte esterne e finestre con infissi moderni, migliori dal punto di vista dell'isolamento termico.   L'eliminazione dei ponti termici consente un miglioramento delle prestazioni dell'edificio. Può portare al miglioramento fino a 2 classi energetiche.  
Cappotto termico Installare un cappotto termico esterno consiste in una serie di strati isolanti in modo da garantire un isolamento completo termico e acustico.   Il cappotto termico migliora il comfort abitativo, assicura riqualificazione energetica e risparmi in bolletta. Può portare ad un miglioramento fino a 2 classi energetiche.  
Caldaie Installare sistemi ibridi, come pompe di calore e caldaie a condensazione e le caldaie a combustibili rinnovabili, come idrogeno e biometano.   La presenza in un'abitazione di una caldaia a gas abbassa la classe energetica dell'edificio. Può portare a un miglioramento fino a 2 classi energetiche. *
Pannelli Fotovoltaici L'impianto fotovoltaico non necessita di particolari opere murarie per essere installato. Fondamentale è l'orientamento: ottimale a sud.   Aumenta l'efficienza energetica della casa o dell'azienda, riducendo i costi in bolletta e l'impatto ambientale. In abbinamento alla caldaia, possono portare ad un miglioramento fino a 2 classi energetiche. **
Pompa di calore La pompa di calore permette di ottenere aria calda o aria fredda attraverso appositi split.   Non utilizza combustibili ma energia solare, in abbinamento ai pannelli fotovoltaici. In abbinamento ai pannelli fotovoltaici, può portare ad un miglioramento fino a 2 classi energetiche.  
Ventilazione meccanica (vmc) È un sistema di ventilazione per lo scambio d'aria tra interno ed esterno con un riciclo continuo.   Permette di avere il corretto ricambio d'aria all'interno della casa, e ristabilisce i valori corretti di ossigeno. In abbinamento alla caldaia e ai pannelli fotovoltaici, può portare ad un miglioramento fino a 2 classi energetiche.  

*Da gennaio 2024 è vietata l'installazione di caldaie a combustibili fossili (classiche caldaie a gas)
** Per tutti i nuovi edifici sarà obbligatorio installare impianti fotovoltaici entro il 2028, mentre per quelli ristrutturati si ha tempo fino al 2032 per mettersi in regola.

 

Bonus Casa 2025: gli incentivi per la riqualificazione energetica

Per adeguarsi alla Direttiva Case Green, il governo italiano ha approvato per il 2025 delle agevolazioni con l’obiettivo di favorire la riqualificazione energetica degli edifici. Il Bonus Casa 2025 prevede diversi incentivi e contributi fiscali per la sostituzione degli infissi, l’isolamento termico e l’installazione di impianti a energia rinnovabile.

 

Bonus per la sostituzione degli infissi nel 2025

La sostituzione di porte e finestre è uno degli interventi chiave per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, grazie all’installazione, ad esempio, di infissi per le finestre con doppi o tripli vetri, che, oltre a garantire un importante isolamento termo-acustico, permette di risparmiare i consumi energetici direttamente nelle bollette.

 

Il Bonus Casa 2025 prevede agevolazioni specifiche per la sostituzione degli infissi: la detrazione fiscale è del 65% per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2025, con un limite di spesa di 48.000 euro. Il bonus viene diviso in 10 quote annuali dello stesso importo.

 

Le agevolazioni previste dal Bonus Casa 2025

Tra le altre principali misure previste dalla nuova manovra economica:

 

Agevolazione Descrizione
Superbonus per redditi bassi Destinato alle famiglie con redditi inferiori a 15.000 euro, con contributi per il miglioramento energetico, come impianti fotovoltaici e isolamento termico. L’aliquota del Superbonus sarà ridotta al 65% a partire dal 2025.
Reddito energetico Finanziamenti per famiglie con ISEE basso per l’installazione di impianti fotovoltaici ad autoconsumo.
Nuovo bonus ristrutturazione Detrazioni fiscali che per il 2025 sono ridotte dal 50% al 36%, ma saranno ancora valide per interventi relativi alla sostituzione di infissi e finestre per migliorare l’isolamento termico, la sostituzione di caldaie e l’isolamento delle facciate.
Bonus acquisto Case Green Detrazione del 50% sull’IVA per l’acquisto di abitazioni di classe energetica A e B direttamente dalle imprese costruttrici.

 

CHIEDICI SUBITO PIÙ INFORMAZIONI

  Contattaci subito per chiederci più informazioni o un sopralluogo gratuito
 (Operiamo in tutta la Lombardia)
 
 

    Accetto i termini e le condizioni riportate nell’Informativa sulla privacy

     
     

    © Riproduzione riservata



    Potrebbero interessarti